Lattonerie

La LS srl è anche specializzata nella produzione, piegatura e posa in opera di lattoneria edile.

Si tratta di un settore sempre più in crescita in quanto parte essenziale per il completamento di ogni copertura o rivestimento che sia, diventato indispensabile per la risoluzione dei problemi di infiltrazione e per rifiniture leggere e durature.

Le opere di lattoneria in un intervento edilizio rappresentano, di fatto, degli elementi costruttivi che, seppur minoritari (per quantità e valore economico) rispetto alla complessità dell’opera architettonica, ricoprono un ruolo di fondamentale importanza.

Il loro impiego è indirizzato esclusivamente nei punti di accostamento tra la struttura muraria e altri materiali costruttivi quali: legno, metallo, ecc., e laddove si ha la necessità di proteggere le parti edilizie (spigoli di fabbricati, frontalini coperture, ecc.) o per la raccolta di acque meteoriche.

I materiali comunemente lavorati sono lamiera preverniciata, lamiera zincata, alluminio preverniciato, alluminio naturale, zinco titanio, rame, acciaio inox e piombo.

Le lamiere preverniciate trovano un largo utilizzo in quanto presentano una gamma di colori che può variare dal classico testa di moro al bianco, rosso, color rame, verde…La lamiera preverniciata è un prodotto apprezzato dagli addetti del settore poiché permette un migliore accostamento con gli altri materiali costruttivi che compongono l’involucro edilizio.

Le opere di lattoneria possono essere costituite anche da altri materiali quali: l’alluminio e il rame.
L’alluminio presenta caratteristiche peculiari quali leggerezza, resistenza alla corrosione, ecc., che lo rende adatto a diversi impieghi. Anche per l’alluminio sono presenti diverse finiture, in funzione dei vari utilizzi in ambito architettonico.

Il Rame è un metallo nobile utilizzato soprattutto per le qualità naturali e nell’accostamento cromatico con i colori delle costruzioni storiche.

In alternativa viene utilizzato l’acciaio inox elemento solitamente adoperato nei casi in cui vi sia una notevole azione corrosiva.
Ha un costo certamente più elevato ed è adatto anche per impieghi in fabbricati moderni o per interventi in cui si richiede l’esaltazione dell’aspetto naturale del metallo.

Le lamiere metalliche vengono fornite in nastri e sono soggette a un processo di lavorazione e trasformazione eseguito prevalentemente in officina. Tramite macchine, adeguatamente predisposte (piegatrici, calandra, cesoie, ecc.), si eseguono elementi dalle caratteristiche standard, oppure prodotti dalle dimensioni e forme personalizzate in funzione delle varie esigenze di cantiere.

Quest’aspetto consente al progettista di individuare i parametri architettonici tali da consentire una migliore integrazione di questi elementi con il corpo edilizio.

La nostra esperienza artigianale, il personale formato ed addestrato e i nostri macchinari ad alta tecnologia ci consentono di realizzare prodotti di alta qualità e di lavorare lamiere in diversi formati e spessori.

La produzione comprende: canali di gronda, scossaline, frontalini, coprimuri, colmi e coprigiunti, converse in piombo, comignoli, scarpe di piombo ecc.

Per ricevere maggiori informazioni