Coperture e Facciate
SOLO LE MIGLIORI MARCHE EUROPEE DEL SETTORE
La LS s.r.l. è una ditta specializzata nella progettazione, produzione, vendita e posa in opera di sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e di sistemi di coperture e facciate ventilate, realizzati con i metalli più diversi. I vari materiali utilizzati per le diverse produzioni, lamiera, acciaio inox, alluminio, rame, zinco-titanio, fibrocemento, alluminio composito, HPL, sono altamente selezionati tra le migliori marche europee del settore e vengono lavorati per mezzo di piegatrici CNC, profili , fresatrice CNC , punzonatrice CNC e attrezzature all’avanguardia, riservando così un servizio di prim’ordine al cliente.

I sistemi e i materiali trattati dalla ditta, oltre alle molteplici possibilità architettoniche offrono notevoli vantaggi ecologici ed economici, come protezione dalle intemperie, lunga durata nel tempo, riduzione delle sollecitazioni sull’edificio dovute alle variazioni delle temperature, protezione dal caldo e dal freddo, clima ottimale negli ambienti interni, risparmio energetico, garanzia di una costruzione sostenibili grazie all’utilizzo di materiali riciclabili. Componente fondamentale nel nostro settore è la sicurezza, e a tal proposito la LS è in grado di offrire un servizio attento e rigoroso, disponendo di mezzi ed equipaggiamenti adeguati ad ogni tipo di lavorazione. Esperienza ed innovazione da sempre caratterizzano il modo di operare della ditta LS, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni, per soddisfare i massimi requisiti funzionali ed estetici in copertura e facciata.
Vantaggi di coperture e facciate ventilate:
Il tetto
Nella costruzione di un edificio, il tetto deve soddisfare e rispondere a diversi requisiti che servono a favorire sicurezza, protezione e confort abitativo, rivestendo anche una particolare importanza sotto il profilo estetico.
Il tetto ventilato
Il sistema del “Tetto ventilato” serve a migliorare la sicurezza, la traspirazione, l’isolamento, e la ventilazione dell’edificio, riscontrando un notevole risparmio energetico e un’economia di manutenzione.
Esiste un tetto ventilato che distaccandosi dallo strato isolante crea un’intercapedine che permette ad un flusso omogeneo di aria, di circolare dalla gronda fino al colmo.
La costante circolazione d’aria, sottrae il calore trasmesso dal manto di copertura, permettendo agli strati sottostanti di non surriscaldarsi. La ventilazione elimina i vapori e impedisce la formazione di umidità, limitando l’effetto condensa, che è il principale fattore di deterioramento dei componenti. Pensare, ad una copertura significa ridurre lo spreco delle risorse naturali, creando una progettazione bioclimatica.
Le lamiere forate e stirate nella costruzione di facciate ventilate vengono utilizzati come elementi di schermatura acustica, creando nel contempo un design con effetti di trasparenza, luci e colori.
Sistemi di tetto ventilato

- Barriera a vapore
- Camera d’aria
- Tavolato
- Strato separatore
- Nastro aggraffatura doppia
La posa. La tecnica dell’aggraffatura doppia consente l’unione di lastre profilate ottenuta attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi. L’altezza minima dell’aggraffatura finita, pari a 23 mm, risulta dalla piegatura laterale delle lamiere che con diverse operazioni vengono congiunte per formare una doppia aggraffatura.

- Barriera a vapore
- Camera d’aria
- Tavolato
- Strato separatore
- Scandole
La posa. Le scandole vengono posate per semplice aggancio di un elemento all’altro. Ogni elemento presenta sul bordo una piega a 180°. Sul bordo superiore e quello sinistro la piega è realizzata in avanti, sul bordo inferiore e quello destro la piega è realizzata all’indietro.

- Barriera a vapore
- Camera d’aria
- Tavolato
- Strato separatore
- Tegole
La posa. Sulla parte superiore e inferiore della tegola si trova una piega a 180° che permette il fissaggio, attraverso delle graffette, sul tavolato. Questi elementi lateralmente vengono sovrapposti l’uno all’alto grazie alla presenza del sormonto.
LA FACCIATA VENTILATA
La principale caratteristica della facciata ventilata è quella di avere una camera d’aria tra la parete rivestita ed il rivestimento esterno.
Il sistema è costituito da una serie di strati funzionali vincolati all’edificio mediante una struttura metallica che grazie all’intercapedine, collegata a bocche di aerazione, ne migliora il confort termico. La sottostruttura, che sostiene il rivestimento esterno, ha il compito di resistere alle sollecitazioni esterne, resistere alle aggressioni atmosferiche, rispondere alle normative vigenti, essere posata facilmente, correggere eventuali irregolarità del sottofondo, essere in grado di rivestire con semplicità edifici che variano in forme e dimensioni.
Il movimento di ventilazione naturale consente di eliminare il vapore acqueo proveniente dall’interno permettendo il controllo delle condensazioni ed eliminando gli effetti negativi dovuti alle eventuali infiltrazioni d’acqua. In estate contribuisce ad un’effettiva riduzione delle quantità di calore che entra nell’edificio permettendo un risparmio energetico derivato da un minor carico degli impianti di condizionamento. A questi vantaggi si unisce la possibilità di un rinnovo estetico ed architettonico dell’edificio assicurando una facciata forte e resistente che non ha bisogno di manutenzione.
SISTEMI DI FACCIATA VENTILATA
Sistema di supporto per facciate metalliche ventilate. La sottostruttura permette di realizzare ogni tipo di facciata ventilata in modo semplice ed economico, mantenendo alti requisiti prestazionali.

- Struttura portante
- Sottostruttura
- Isolante
- Camera d’aria
- Tavolato
- Nastro aggraffatura angolare
Questo sistema deriva dalla doppia aggraffatura verticale e prevede un’ultima piegatura dei lembi a 90° anziché a 180°. In questo modo si forma una spallatura ad angolo che conferisce al rivestimento una struttura più pronunciata. Con questa tecnica si ottiene un effetto planare con una riduzione degli ingrossamenti.

- Struttura portante
- Sottostruttura
- Isolante
- Camera d’aria
- Tavolato
- Scandole
La posa. Le scandole vengono posate per semplice aggancio di un elemento all’altro. Ogni elemento presenta sul bordo una piega a 180°. Sul bordo superiore e quello sinistro la piega è realizzata in avanti, sul bordo inferiore e quello destro la piega è realizzata all’indietro.

- Struttura portante
- Sottostruttura
- Isolante
- Camera d’aria
- Tavolato
- Scaglia
Le scaglie vengono posate per semplice aggancio di un elemento all’altro. Ogni elemento presenta sul bordo una piega a 180°. Sul bordo superiore e quello sinistro la piega è realizzata in avanti, sul bordo inferiore e quello destro la piega è realizzata all’indietro. Le scaglie si possono trovare in formato rettangolare, quadrato o a parallelogramma, di dimensioni piccole o grandi.

- Struttura portante.
- Sottostruttura
- Isolante.
- Camera d’aria
- Doghe
La posa delle doghe avviene secondo il metodo di linguetta e scalanatura con fissaggi nascosti. Questi elementi possono essere posati in diverse direzioni.

- Struttura portante.
- Sottostruttura
- Isolante.
- Camera d’aria
- Profili ondulati
I profili ondulati possono essere profilati a forma sinusoidale o in altre svariate forme. La posa di questi profili è uguale a quella delle grecate.
I profili ondulati possono essere realizzati con lamiere forate per la creazione di schermature acustiche.

- Struttura portante.
- Sottostruttura
- Camera d’aria
- Lamiere forate e stirate
Le lamiere forate e stirate nella costruzione di facciate ventilate vengono utilizzati come elementi di schermatura acustica creando allo stesso tempo un design con effetti di trasparenza, luci e colori.
Accessori
Completano l’offerta una vasta gamma di accessori e di sistemi per lo smaltimento delle acque meteoriche, realizzati nei più diversi metalli quali: rame, zinco titanio, alluminio, inox.
Show-Room
Presso la nostra sede, proponiamo la più completa esemplificazione di sistemi di rivestimento per coperture e facciate: dalle tecniche di aggraffatura ai materiali utilizzati, dalle tipologie di copertura ai sistemi di fissaggio per rivestimenti di facciata . Ciò vi permetterà di verificare direttamente dal vivo la resa estetica e funzionale di ogni tipo di materiale e sistema.